I anno – Skills for Life

I livello Master in Counseling. Corso annuale per lo sviluppo e il potenziamento delle competenze psico-sociali.
Percorso di formazione e di trasformazione individuale e di gruppo, finalizzato alla comprensione e alla valorizzazione delle risorse personali e all’apprendimento di competenze comunicative esperte.

A chi è rivolto
Il percorso è dedicato a tutti coloro che vogliano migliorare le proprie competenze personali e relazionali. È particolarmente indicato per chi svolge un’attività di aiuto in area educativa, sociale e sanitaria, sia come volontario, sia come operatore professionale o come professionista.

Obiettivi formativi
Valorizzare, potenziare e consolidare le competenze nell’area personale. Apprendere le competenze esperte e gli strumenti di intervento efficaci, utili nel proprio lavoro.

Articolazione, metodologia e contenuti didattici
Il percorso è a carattere prevalentemente pratico ed è ideato per valorizzare al massimo il potenziale dell’apprendimento esperienziale e riflessivo, attraverso le attività di gruppo, con l’affiancamento a professionisti esperti e con l’utilizzo di strategie e strumenti didattici diversificati.
Come descritto nell’European Qualification Framework, le competenze esperte vengono delineate entro tre aree (cfr “Modello formativo“).

1) Teoria e metodologia (sapere, acquisizione di conoscenze).
Studio e analisi critica dei diversi modelli di lettura dell’esperienza umana:
• Le Life Skills
• Gli stili comunicativi
• Le teorie delle emozioni
• L’ Approccio Centrato sulla Persona di C.R. Rogers
• Il Focusing di E. Gendlin
• Il metodo di T. Gordon
• La Comunicazione Non Violenta di M. Rosenberg
• La Programmazione Neurolinguistica di R. Bandler e J. Grinder
• La Mindfulness di J. Kabat-Zin
• I principi del pensiero creativo.

2) Esperienza pratica (saper fare, apprendimento di abilità).
Esercitazioni per lo sviluppo e l’implementazione nelle tre aree di competenze (Life Skills):
• emotive (consapevolezza di sé, gestione delle emozioni, gestione dello stress)
• relazionali (empatia, comunicazione efficace, relazioni efficaci)
• cognitive (risolvere i problemi, prendere decisioni, pensiero critico, pensiero creativo)
Strumenti e strategie utilizzate:
• osservazione della pratica del professionista esperto
• sperimentazione in prima persona
• ripresa e analisi audio/video delle sessioni pratiche.

3) Consapevolezza di sé (saper essere, comprensione e sviluppo delle capacità personali e sociali).
Il percorso di gruppo è finalizzato all’esplorazione, elaborazione e comprensione di sé, uno spazio di condivisione e di osservazione delle dinamiche personali e di gruppo. Viene inoltre attuata una riflessione critica e metodologica sull’esperienza del gruppo stesso.

Parte delle attività vengono svolte in autonomia (autoformazione):
• redazione di resoconti: questionari, schede, elaborato finale
• trascrizioni di riprese audio relative alle sessioni pratiche
• lettura dei testi obbligatori (circa sei) e consigliati
• approfondimenti normativi, legali, fiscali, etici e deontologici.

In ogni fase del percorso formativo è previsto il supporto da parte di un Tutor ed è possibile partecipare ai gruppi di studio per l’autoformazione. Vengono inviate tramite mail dispense, articoli, schede e approfondimenti relativi ai temi trattati. Il programma è indicativo e può subire variazioni per esigenze didattiche e logistiche e/o per aggiornamenti scientifici e normativi.

Calendario
Il corso si svolge secondo il seguente calendario:

2023 Gruppo di sviluppo lunedì
ON LINE
Modulo intensivo sabato Modulo intensivo domenica
Orario 19,15-21,15 14,30-18,30 10,00-13,00 (Gruppo)
14,30-18,30
Gennaio / 28 29
Febbraio 13 25 26
Marzo 13 25 26
Aprile 17 29 30
Maggio 15 27 28
Giugno 12 24 25
Luglio 10 8 9
Settembre 11 23 24
Ottobre 9 21 22
Novembre 6 18 19
Dicembre 4 16 17

Crediti
Al termine viene rilasciato l’attestato di partecipazione.
Il percorso costituisce il primo livello del Master in Counseling ed è propedeutico al II anno “Counseling Skills”.

Iscrizione, costi, riduzioni
Per accedere al corso è necessario un colloquio preliminare gratuito in cui effettuare un’analisi del bisogno formativo individuale e valutare le motivazioni e le aspettative.
Il costo del percorso è di € 1.800 (milleottocento). Il pagamento avviene esclusivamente tramite bonifico bancario (prima quota € 360 + n. 8 quote mensili di € 180). È compresa l’iscrizione all’Associazione. Non è compreso il costo dei testi obbligatori (circa sei).
È prevista una riduzione del 10% (€ 1.620) in caso di versamento in un’unica quota iniziale.

Contatti: 3343058422 oppure info@aspicumbria.com