Supervisione per operatori professionali

Supervisione per operatori professionali
La supervisione è lo strumento per chi opera nella relazione d’aiuto per sentirsi sostenuti nel proprio lavoro, sia rispetto a possibili disagi vissuti nel rapporto con i clienti/pazienti/utenti e con i colleghi, sia rispetto a bisogni di tipo motivazionale e di “senso” del proprio operare.
Costituisce inoltre lo strumento di elezione nella prevenzione degli stati di burn-out. Consente un confronto aggiornato e competente sui modelli di intervento adottati.

La partecipazione al percorso di gruppo è riservata a chi svolge una professione d’aiuto, a chi mette in gioco se stesso ogni giorno e si “sporca le mani” per aiutare l’altro. È rivolto agli operatori dell’area sociale, sanitaria, educativa.

È uno spazio in cui poter condividere le sensazioni, le emozioni e i pensieri che si incontrano nel lavoro di tutti i giorni a contatto con il disagio dell’altro. È un percorso di trasformazione personale e professionale durante il quale attivare processi di scambio ed apprendimento, per arrivare ad attuare interventi competenti, coerenti con i modelli teorico-metodologi ed applicativi adottati.
Vengono integrate due modalità di intervento, esperienziale/elaborativa e metacognitiva: durante gli incontri una parte del tempo è dedicata allo sperimentare e comprendere se stessi in rapporto con gli altri; una parte è riservata alla riflessione su come, proprio nel rapporto con gli altri, vengono utilizzate le categorie concettuali.

Gli incontri si svolgono in presenza il sabato dalle 15 alle 17,30. L’ingresso può avvenire in qualsiasi momento dell’anno. Al termine viene rilasciato l’attestato di partecipazione.

Calendario 2023

Costi e modalità di pagamento
Il costo è di € 400 (quattrocento), dilazionabili. È richiesta la partecipazione a 10 incontri consecutivi.

Conduce: Luca Barletta –  psicologo, counselor, Focusing trainer

Contatti: 3343058422 oppure info@aspicumbria.com